 |
|
 |
|
 |
|
 |
Inviato: 07 Nov 2011 09:33 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Giorgio, anche queste collezioni?
Alberto
_________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 07 Nov 2011 09:33 am Adv |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 07 Nov 2011 11:36 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
Si, Alberto. Come tu sai negli obsoleti 1:43 c'è una lacuna di auto americane anni 70/80 e dato che negli hot wheels ci sono, non costano molto e non ingombrano faccio anche queste.
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 19 Dic 2011 08:47 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
Contenitore Matchbox anno 1967.Plastica. Pagato 10 euro compreso spedizione dagli Usa.
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Dic 2011 03:42 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 01 Gen 2012 03:23 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 01 Gen 2012 03:29 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 01 Gen 2012 04:24 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
dinkytoys57 Users
Sesso:  Età: 62 Registrato: 05/11/10 09:16 Messaggi: 265
Località: Vercana ( Como) Interessi: Collezionismo.
|
|
 |
 |
 |
|
|
_________________ Da questa vita non ne usciremo vivi. (S.Benni) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 21 Gen 2012 08:04 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
cars99 Users
Sesso:  Età: 27 Registrato: 20/09/11 15:08 Messaggi: 6063
Località: Zoagli(Ge) Interessi: modellismo Impiego: studente Sito web: http://www.amgforum.it
|
|
 |
 |
 |
|
|
belle
io ultimamente ho preso le cararama 1/72 che si trovano in quei distributori da cui escono quelle palline di plastica, sono molto belle e particolareggiate
_________________
   |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 22 Gen 2012 08:54 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
zafira01 Users
Sesso:  Età: 56 Registrato: 18/10/09 12:18 Messaggi: 2119
Località: Noicattaro (BA) Interessi: Modellismo in genere Impiego: Addetto vendita
|
|
 |
 |
 |
|
|
le piccole hot wheels hanno sempre avuto un fascino particolare
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 01 Mag 2012 12:44 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
martinetto Users
Sesso:  Età: 21 Registrato: 20/11/11 20:10 Messaggi: 472
Località: Pisa Interessi: Modelli,modelli,modelli...calcio (lo pratico), F1 Impiego: Studente
|
|
 |
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 15 Ott 2013 04:26 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
mariano Users
Sesso:  Età: 19 Registrato: 07/01/12 16:29 Messaggi: 826
Località: Napoli Interessi: Auto,Modellismo,Musica,Grafica. Impiego: Studente
|
|
 |
 |
 |
|
|
questa me l' ha portata oggi mio padre,si tratta di una peugeot 206 cararama in scala 1:72,c' è un negozio dove lavora lui che ne ha molte di queste in livrea polizia straniera,infatti io ne ho alcune,tra cui un altra 206 in un altra livrea,se non sbaglio costano 1 euro e 50,eccola
_________________ Noi non siamo pazzi, sono gli altri che sono strani.
Mariano. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 03 Gen 2014 10:14 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Un promozionale Loacker preso oggi per 6 euro e rotti in un negozio della Loacker, a Piovarolo di sotto
E' uno Scania in scala 1/75.
A Piovarolo i wafer sono chiamati da sempre Napoletani, più precisamente sono wafer alla nocciola o al cioccolato, la loro origine risale alla società Manner, società austriaca che li realizzò nel 1898 e li chiamò Napolitaner. Il nome è legato all'utilizzo delle nocciole importate originariamente da Napoli.
La Manner che esiste anche oggi a Vienna, fa parte della Josef Manner & Comp. AG. La società fu fondata nel 1890, il pezzo forte della ditta ancora oggi sono i “Napolitaner” la cui ricetta di base è rimasta invariata.
Keep se fai un commento dei tuoi, ti trasformo in un wafer alla vaniglia.
Wafer dovrebbe essere un inglesismo, tanto per cambiare. Indica un biscotto leggero, generalmente di forma quadrata o rettangolare, composto da due cialde soffici e friabili, imbottite di crema di vari tipi. La sua origine risale all'antichissima arte dei cialdonai, i quali fin dal ‘400 confezionavano in tutte le contrade europee dei sottili cialdoni, particolarmente fragili e croccanti, fatti cuocere al diretto calore del fuoco, con l’aiuto di caratteristici stampi a tenaglia. I cialdoni, recanti stampati sulla superficie dei piccoli disegni a reticolato o a losanghe, furono immediatamente chiamati “wafer”(soprattutto in Inghilterra), per la loro approssimativa struttura a nido d’ape che assomigliava al tipico disegno del “favo di miele” o meglio waba nella lingua del tempo.
Pare che Lorenzo dé Medici fosse anche un buon gastronomo, tanto che nel suo Canto de' Cialdonai insegna a fare i cialdoni.
«Metti nel vaso acqua e farina, quando hai menato, poi vi si getta quel ch'è dolce e bianco zucchero: fatto l'intriso, poi col dito assaggia, se ti par buono ponilo in ferri scaldati e al fuoco ponili … quando senti frigger, tieni i ferri stretti.
Quando ti par sia fatto abbastanza, apri le forme e cavane è cialdoni… e 'n panno bianco li riponi».
Servus
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.67 KB |
Visto: |
5190 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.88 KB |
Visto: |
5190 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.58 KB |
Visto: |
5190 Volte |

|
_________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 21 Gen 2017 09:32 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
|