 |
|
 |
|
 |
|
 |
Inviato: 15 Gen 2014 06:19 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
_________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura.
Ultima modifica di Keep-all il 15 Gen 2014 06:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 15 Gen 2014 06:19 pm Adv |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 15 Gen 2014 06:38 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Visto che hai la saliva detergente e prodigiosa, quanto mi costa un flaconcino da 100cl. di questo miracoloso prodotto?
Finite le mie battute, altrimenti il Lombricuccio mi si offende e poi mi gira le spalle offrendomi il suo lato migliore, il B, il mio metodo di pulizia è più o meno lo stesso, ma non uso affatto la saliva, ma solo acqua del sindaco, tiepida è meglio, al più insaponata con sapone delicato tipo lo shampoo Roberts per bambini.
Evito comunque di strofinare su decal, che preferisco lasciare come sono.
Se le decal non ci sono e la vernice è ben resistente, al modellino gli faccio un bel bagnetto caldo, lasciandolo in ammollo e strofinandolo con una piccola spugnetta tagliata a misura per lui.
Poi avvolto in un panno di cotone bianco e morbido lo asciugo piano piano. Il resto, come parti interne, in cui non ci si può arrivare, si asciuga da sè all'aria di casa, che gli è sempre molto famigliare (soprattutto se non c'è mia moglie nei paraggi ).
Leone, se usi la tua saliva, facci sapere se anche la tua è prodigiosa....
Alberto
_________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 15 Gen 2014 09:10 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Leone11 Users
Sesso:  Età: 46 Registrato: 14/01/14 21:45 Messaggi: 4
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ragazzi grazie per le risposte, ho iniziato gli esperimenti su una Ford sedan ... Se ho appena mangiato i plasmon di mia figlia dite che la mia saliva sia troppo aggressiva??
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 16 Gen 2014 02:51 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Leone, con i Plasmon al massimo le dolcifichi.
@Alberto: Il bagnetto! Il Pannolino? Questa poi! E poi?? Magari la storiella con la fata buona!? :smile: :smile:
Personalmente io non mi sognerei nemmeno di immergere un modellino rivettato nell'acqua neanche con paperella al seguito e aspettare la bella stagione per vederlo asciutto. Ma che idee ... del ... balzane. :smile:
Ma mi faccia un piacere, mi faccia ... anzi me ne faccia 2 e 1/2 e non se ne parli più
_________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 16 Gen 2014 06:26 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ti posso assicurare che vengono benissimo....i miei.
Pare quasi che senta una loro vocina che dica "Grazie, papà. Come sei buono tu! Non come certi nostri amichetti obsoleti il cui padroncino li sputacchia e li slinguazza anche quando ha l'influenza!!!" :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Ciao slinguazzatorcortese.
_________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 16 Gen 2014 06:59 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ciao papino
_________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 22 Mag 2017 10:39 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Marco_Beta Users
Sesso:  Età: 46 Registrato: 26/01/17 16:44 Messaggi: 537
|
|
 |
 |
 |
|
|
Buongiorno a tutti, considerato che non sono l'unico a riparare auto di latta visto i lavori di manutenzione e/o recupero che sto seguendo nei topic dei due punti di riferimento circa il collezionismo di Schuco: E30 e Giuseppe, desidero pubblicare un metodo che spesso adopero io per evitare la rottura delle linguette in latta adoperate per assemblare questo tipo di modellismo. Come ben noto a forza di aprirle e chiuderle si rompono e sovente occorre magari saldarne di sostitutive a stagno, se le condizioni lo consentono, per poter riassemblare il modello o parte di esso, magari per parti della meccanica che ne determinano il funzionamento, come successo a me nel restauro della Thunderbird Yonezawa nel suo componente organi di sterzo.
Diciamo che la prima soluzione è quella suggerita da Giuseppe stesso, che lascia le linguette distese dove possibile. Per i gruppi che racchiudono la meccanica dei nostri modellini, quindi non visibili e non esposti al contatto per evitare inestetismi, può anche essere una soluzione afferrare le linguette con le pinze e ruotarle invece che piegarle, in modo da non stessare ulteriormente la lamiera dove le sue fibre stanno già iniziando a indebolirsi.
Per ultima soluzione vi propongo un metodo che ho già adoperato spesso e funziona: frappongo un tondino di ferro, ma va bene anche un oggetto piatto qualsiasi spesso almeno un paio di mm., tra il particolare da fissare e la linguetta, in questo modo si sposta il piego più in su rispetto l'originale e la linguetta mantiene la sua funzione. Occorre solo esercitare la giusta pressione sull'oggetto frapposto per contrastare la spinta che crea l'aletta durante la sua chiusura e quindi la formazione del nuovo piego. Qui sotto un disegnino che spiega la procedura meglio delle mie parole.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.98 KB |
Visto: |
1308 Volte |

|
|
|
 |
|
|
Pagina 6 di 6
|
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6
|
|
Mostra prima i messaggi di:
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|