 |
|
 |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:23 am I trenini di fantasmak Descrizione: tutto quello che e' italiano o che ha circolato in Italia |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
fantasmak Site Mod

Sesso:  Età: 68 Registrato: 12/01/11 12:06 Messaggi: 7534
Località: Piovarolo di Sotto Interessi: Modellismo Rolls & Bentley, Porsche, sport prototipi ferromodellismo ecc..
Sito web: http://www.museoferrov...
|
|
 |
 |
 |
|
|
1_4_2
Apro questo nuovo topic per pubblicare le foto dell'altra mia grande passione:le ferrovie sia reali che in miniatura.Il mio primo treno me lo regalarono i miei genitori quando avevo cinque/sei anni,non ricordo bene, ed era un trenino di latta con motore a molla,penso in scala 0 (1/43 circa),che faceva un paio di giri sul classico ovale di binari e poi si fermava:dopo bisognava ricaricarlo.E' andato distrutto dalle mie manacce.Alla fine degli anni '50 i miei nonni per San Nicolo'(a noi porta Lui i regali) mi regalarono un trenino elettrico della Lima:una locomotiva e due carri merci (li ho ancora,la locomotiva no,purtroppo).Da quel momento il parco locomotive e vagoni si e' ampliato notevolmente,ogni ricorrenza era buona per chiedere ai miei di comperarmi qualche pezzo.Ora,dopo tanti anni di pezzi ne ho parecchi,per carita',tutti di produzione industriale,nessun speciale,ma a me va bene così.La scala e' la H0 /accazero 1/87) a parte la vecchia produzione Rivarossi che e' un po' piu' grande(1/80).
sotto:
le prime carrozze passeggeri prodotte dalla Lima (Lavorazione Italiana Metalli e Affini) risalgono ai primi anni '60.
_________________ Così preziosa come il vino,così gratis come la tristezza.... De Andrè

Ultima modifica di fantasmak il 20 Set 2013 11:14 pm, modificato 2 volte in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:23 am Adv |
|
Messaggio |
|
|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.27 KB |
Visto: |
5434 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.27 KB |
Visto: |
5434 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.12 KB |
Visto: |
5434 Volte |

|
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:26 am Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:28 am Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:47 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
fantasmak Site Mod

Sesso:  Età: 68 Registrato: 12/01/11 12:06 Messaggi: 7534
Località: Piovarolo di Sotto Interessi: Modellismo Rolls & Bentley, Porsche, sport prototipi ferromodellismo ecc..
Sito web: http://www.museoferrov...
|
|
 |
 |
 |
|
|
sotto:
ALn (Automotrice Leggera Nafta) 556 -2259 (il 56 sta per il numero dei sedili.Se la prima cifra viene ripetuta vuol dire che il mezzo e' a comando multiplo,cioè da un banco di manovra del mezzo si puo' comandare altre eventuali automotrici accoppiate) costruita dalla Breda nel 1936.La serie 2200 contraddistingue la fornitura Breda,mentre la serie 1000 quella della Fiat.(Sottoserie 1200/1300).
Le Automotrici, sia elettriche che a ciclo Diesel,furono costruite per percorrere le linee secondarie con treni accelerati dove c'erano tante fermate, ed essendo leggere, acceleravano e frenavano con piu'facilita' rispetto ad un treno ordinario con parecchie vetture, recuperando molto tempo.
Il modello è della Rivarossi art.2462.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.37 KB |
Visto: |
5429 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.86 KB |
Visto: |
5429 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.66 KB |
Visto: |
5429 Volte |

|
_________________ Così preziosa come il vino,così gratis come la tristezza.... De Andrè

Ultima modifica di fantasmak il 17 Nov 2013 06:21 pm, modificato 4 volte in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 11:48 am Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 03:53 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Oh, finalmente, era ora.
Ma stai attento che qui non ti concederò requiem, è “roba” che mi piace come ben sai.
Ma non ci capisco un tubo né di treni (adoro quelli a vapore) né di ferromodellismo (questa è la definizione giusta in italiano) con relativi plastici, che so che tu hai fatto con il famoso piscione nell'angolino, quindi ti prego di dire più che puoi.
Spero veramente che l'argomento interessi anche ad altri e non a me solo.
Grazie messer fantasmak, ripeto era ora.
_________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 03:57 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
fantasmak Site Mod

Sesso:  Età: 68 Registrato: 12/01/11 12:06 Messaggi: 7534
Località: Piovarolo di Sotto Interessi: Modellismo Rolls & Bentley, Porsche, sport prototipi ferromodellismo ecc..
Sito web: http://www.museoferrov...
|
|
 |
 |
 |
|
|
Grazie Lombri,pero'come ti ho gia' detto a voce non e' che sono tanto esperto in materia,anzi, quindi piu' di tanto non puoi pretendere da me.
Guido
_________________ Così preziosa come il vino,così gratis come la tristezza.... De Andrè
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 05:55 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
fantasmak Site Mod

Sesso:  Età: 68 Registrato: 12/01/11 12:06 Messaggi: 7534
Località: Piovarolo di Sotto Interessi: Modellismo Rolls & Bentley, Porsche, sport prototipi ferromodellismo ecc..
Sito web: http://www.museoferrov...
|
|
 |
 |
 |
|
|
sotto:
Bagagliaio per treni merci DM 98.834 delle FS.(D-bagagliaio M-merci).Costruiti alla fine degli anni '20 avevano gli interni suddivisi in tre scompartimenti:vano bagagli-ritirata-posto del capotreno.Per l'inverno era prevista una stufetta a legna.
Il colore , fino ai primi anni '40, era verde vagone e tetto grigio cenere,dopo si passo' al castano per la cassa e l'alluminio per il tetto fino alla meta' degli anni '60.L'ultimo colore addottato fu il grigio cenere per la cassa e sempre l'alluminio per il tetto:così finirono la carriera.
Il modellino riprodotto nelle foto e' stato da me autocostruito una ventina di anni fa in scala H0.Per la cassa ho usato una lastrina di ottone da 0,3 mm,i profilati a L ed a U sono della Brawa.Le ruote,i ganci e i respingenti sono stati comperati,non avendo un tornio,mentre le boccole (non rispondenti al carro vero) sono state ricavate da un vecchio carro in disuso.Il telaio e' stato ricavato da due profilati a doppia T (rotaia) uniti assieme da listelli di legno (come al vero) intervallati da altri profilati di diametro minore, sul quale ho incollato le boccole,il vano batteria,il tubo di scarico del bagno,la tiranteria dei freni ecc.Le scritte dovrebbero essere di colore giallo,ma all'epoca(e forse anche adesso) era molto difficile trovare dei trasferibili colorati.Il risultato finale non è che sia ottimo,ma per essere il mio primo (e ultimo finora) modello in ottone direi che non è proprio malaccio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.42 KB |
Visto: |
5407 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.44 KB |
Visto: |
5407 Volte |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.44 KB |
Visto: |
5407 Volte |

|
_________________ Così preziosa come il vino,così gratis come la tristezza.... De Andrè

Ultima modifica di fantasmak il 29 Set 2014 02:06 pm, modificato 5 volte in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 05:57 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 06:17 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 06:21 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 06:26 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 08:09 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
fantasmak ha scritto: |
sotto:
Bagagliaio per treni merci DM 98.834 delle FS.(D-bagagliaio M-merci).Costruiti alla fine degli anni '20 avevano gli interni suddivisi in tre scompartimenti:vano bagagli-ritirata-posto del capotreno.Per l'inverno era prevista una stufetta a legna.
Il colore , fino ai primi anni '40, era verde vagone e tetto grigio cenere,dopo si passo' al castano per la cassa e l'alluminio per il tetto fino alla meta' degli anni '60.L'ultimo colore addottato fu il grigio cenere per la cassa e sempre l'alluminio per il tetto:così finirono la carriera.
|
Questo è una vera .... come si può dire figata?
Eh si vede quando eri giovane, bravo e pieno di talento ed ora invece ... spero pure
Le sigle sul carro che significati avevano?
Per curiosità hai costruito altro?
Mi farai vedere un bel convoglio a vapore magari austriaco? Suppongo di no, eh?!
Servus ... :smile:
_________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 20 Set 2013 08:57 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
fantasmak Site Mod

Sesso:  Età: 68 Registrato: 12/01/11 12:06 Messaggi: 7534
Località: Piovarolo di Sotto Interessi: Modellismo Rolls & Bentley, Porsche, sport prototipi ferromodellismo ecc..
Sito web: http://www.museoferrov...
|
|
 |
 |
 |
|
|
@lombri...le sigle erano il tipo del carro ( 98 che non so cosa voglia dire ) e il numero progressivo, come nelle locomotive, ne abbiamo gia' parlato.
Avevo costruito un altro carro chiuso con la cassa in doghe di legno,ma non in ottone e stavo incominciando a fare un carro riscaldo,ma ho terminato solo il telaio, poi mi sono rotto.
Ti faro' vedere piu' di un convoglio,ma solo italiano,perche' compero solo mezzi italiani o che abbiano percorso binari italiani.Al limite posso mostrarti un paio di locomotive austriache acquisite dalle FS per danni di guerra.
Grazie
Guido
_________________ Così preziosa come il vino,così gratis come la tristezza.... De Andrè
 |
|
 |
|
|
|