|
Cromature
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Inviato: 21 Mar 2014 10:03 pm Cromature Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
ruby Users
Sesso:  Età: 60 Registrato: 14/09/09 08:57 Messaggi: 88
Località: Milano Interessi: modelli bugatti Impiego: imprenditore
|
|
 |
 |
 |
|
|
Salve a tutti, sono alle prese con dei modelli in kit di americane anni '50.
Le cromature si sprecano e tuttavia nei kit alcune non sono nemmeno accennate!
C'è un particolare tipo di Silver che dato con un tiralinee o con un pennello fine dà una resa simile al cromo.
Tuttavia ho sentito parlare di un prodotto che mi sembra si chiami "Bare metal" che dovrebbe dare una riuscita migliore, qualcuno tra voi lo usa? Come si usa? Dove si trova?
C'è un post sul forum con questo tipo di prodotto?
Many thanks!javascript:emoticon(' ') |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 21 Mar 2014 10:03 pm Adv |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 21 Mar 2014 11:41 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
|
|
Ciao Ruby, io il Bare metal foil l'ho usato e lo uso ancora. Ci sono più tipi che vanno dal Cromo lucido al Cromo "super lucido" o addirittura all'Oro!! Sinceramente posso dirti che è eccellente per l'effetto cromo, in particolare per le auto degli anni passati: cornici dei vetri, paraurti modanature etc. etc..
In alcuni casi può essere poco indicato per riprodurre l'effetto alluminio ma se carteggi con carta 1200 o 2000 o ancora con la paglietta grigia puoi avvicinarti all'effetto alluminio.
Passando alla questione "Come si usa" ti dico che è come avere a che fare con un sottile foglio di KUKI ALLUMINIO adesivo.. forse anche più sottile ma non per questo più delicato. Per applicarlo ritaglio la sagoma allargandomi con le dimensioni e inizio a stenderlo prima con le dita e poi con u pennello per raggiungere tutte le insenature che - ad esempio - una cornice dei vetri può richiedere. E' da puntualizzare che per le cornici dei vetri sono solito ritagliare tutta la sagoma trapezoidale con un notevole spreco di materiale ma questo permette di avere la cromatura compatta senza vedere tagli o sovrapposizioni.
Per l'acquisto non saprei come aiutarti... non mi ricordo il negozio presso il quale l'ho comperato ma.. se non erro lo avevo acquistato su e-bay dal Belgio ma lo vendono anche in Italia.
Per avere un'idea ti invito a visionare il Wip della mia Batmobile per vedere l'utilizzo del Metal foil !! _________________ Il marinaio spiegò le vele al vento... ma il vento non capì!! |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 22 Mar 2014 06:56 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
ruby Users
Sesso:  Età: 60 Registrato: 14/09/09 08:57 Messaggi: 88
Località: Milano Interessi: modelli bugatti Impiego: imprenditore
|
|
 |
 |
 |
|
|
Salve Andrea, chiaramente questo adesivo si applica a verniciatura finita, bisogna premerlo sulla carrozzeria con l'aiuto di una matita di plastica tipo quella da trasferibili?
Ed eventualmente se una parte di "cromo" si attacca dove non dovrebbe come si agisce per toglierla? Non dimentichiamo che agiamo su un modello finito! |
|
 |
|
|
|