 |
|
 |
|
Quale delle tre? |
Panna con cerchi rossi |
|
22% |
[ 2 ] |
Nera con cerchi rossi |
|
22% |
[ 2 ] |
Nera con coppe ruota |
|
55% |
[ 5 ] |
|
Voti Totali : 9 |
|
 |
|
 |
Inviato: 25 Ago 2011 02:38 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Lo sai che, come Black&Decker, ho anche la funzione "percussione"!!
Chissà se nel frattempo di tutte queste chiacchere, il buon Eagle si è deciso di prendere la sua bella Mercedes 680S Saoutchik e quale colore ha scelto?
Alberto _________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 25 Ago 2011 02:38 pm Adv |
|
Messaggio |
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 02:05 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Eagle Users
Sesso:  Età: 47 Registrato: 27/09/07 20:49 Messaggi: 5978
Media Voti Post:  Località: Torino
Impiego: Art director of myself presso Me and Myself Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ciao a tutti
Wow, sta diventando interessante questo thread!
Dunque vediamo. Cerco di rispondere a tutti, se lascio per strada qualcosa avvisatemi...
Non ho ancora deciso per quanto riguarda la versione della Mercedes. Attendo le foto del modello definitivo. A quanto pare i colori degli interni cambieranno leggermente... Naturalmente posterò le foto
Per quanto riguarda la Bugatti Type "Nakakata" devo ammettere che è strana davvero.
E' quello che chiamo "fantasy model" ma in questo caso di fantasia ne ha messa davvero tanta il modellista
Credo abbia preso spunto dalla Rolls Royce Armoured Car, autoblindo britannico utilizzato tra il 1914 ed il 1941, impiegato durante la prima guerra mondiale ed all’inizio della seconda, basato sul telaio della Silver Ghost.
Secondo me occorre distinguere fra due tipi differenti di "fantasy model".
I primi sono quelli del tipo della Bugatti di cui sopra, dove la fantasia regna sovrana. Il modellista crea qualcosa di inesistente e inconsueto e si basa essenzialmente sulla sua bravura e sulla sua fantasia. Molto spesso si tratta di virtuosismi puri e semplici. Non mi disturbano affatto, anzi a volte risultano pure simpatici. Ad esempio per questa creazione il modellista ha utilizzato una Bugatti Type 41 Royale, auto di lusso per antonomasia che sa unire bellezza, lusso, imponenza e leggerezza come nessun'altra vettura riesce a fare, per inserirla in un contesto inconsueto e inusuale, all'opposto di quello per cui è nata. Questo gioco alla fine risulta simpatico e, se vogliamo, quasi credibile proprio perchè assurdo. Non so se siete d'accordo con me.
I secondi invece non riesco proprio a digerirli. Parlo di quei modelli che riproducono auto reali ma con errori storici grossolani e ridicoli, errori a volte voluti e a volte no, realizzati spesso con lo scopo di aumentare le vendite e sfruttare lo stampo. Potrei citare come esempio eclatante il modello della Ferrari 250 Gto nero opaco, o azzurro metallizzato, o altri modelli di bellissime auto del passato proposti con livree perlate, o alettoni posticci di fantasia davvero poco credibili e privi di fondamento storico. Dei grossolani falsi storici per farla breve. Tuttavia questo genere di modelli ha successo fra molti collezionisti, soprattutto stranieri, a quanto pare.
Rolls Royce Armoured Car:
(foto: www.marqueart.com)
Ferrari 250 Gto Matt Black - BBR 1/43:
(foto: www.modell-paradies.de) |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 09:02 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ciao Eagle, ovviamente non posso non essere d'accordo con te al 100%.
La Bugatti militare è simpatica anche se l'ho marchiata ironicamente "Nakakata", la vedrei in un ambiente tipo "Cronache del dopo bomba" o in "Mad Max" dove "il nostro eroe" di turno arriva esausto in una Mulhouse semidevastata ma con il museo quasi integro ed a malincuore per sopravvivere sceglie la macchina migliore e la trasforma .....
Le Rolls Royce Silver Ghost blindate hanno avuto una vita molto lunga anche se in diverse serie e con varie modifiche strutturali, anche al telaio (Fordson) e ovviamente anche all'armamento.
La RNAS Rolls-Royce armured car fece i primi vagiti tra il 1914 e il '15 e bada bene che non le han comprate ... sono stati requisiti i telai ed è stata usata fino al 1944 in quel d'Irlanda.
Le usò pure Lawrence d'Arabia contro i Turchi e ne rimase entusiasta. Nel secondo conflitto prestarono servizio in Africa fino al '41. Aveva il motore potenziato, un equipaggio di 3 uomini una velocità di circa 70 kmh con un'autonomia di quasi 250 km. Esemplari costruiti circa 120.
Per non smentirmi: scopiazzato e sintetizzato da me prendendo da qui e là.
Se qualcuno è interessato al mezzo è piuttosto semplice reperire in rete tutti i dati che si vuole.
Ciao _________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ 
Ultima modifica di lombricoferoce il 09 Set 2011 07:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 09:11 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Eagle ha scritto: | Non ho ancora deciso per quanto riguarda la versione della Mercedes. Attendo le foto del modello definitivo. A quanto pare i colori degli interni cambieranno leggermente... Naturalmente posterò le foto  |
Allora aspetto incuriosito i cambiamenti degli interni e la tua scelta.
Citazione: |
Per quanto riguarda la Bugatti Type "Nakakata" devo ammettere che è strana davvero.
E' quello che chiamo "fantasy model" ma in questo caso di fantasia ne ha messa davvero tanta il modellista .....
.....Secondo me occorre distinguere fra due tipi differenti di "fantasy model".
I primi sono quelli del tipo della Bugatti di cui sopra, dove la fantasia regna sovrana. Il modellista crea qualcosa di inesistente e inconsueto e si basa essenzialmente sulla sua bravura e sulla sua fantasia. Molto spesso si tratta di virtuosismi puri e semplici. Non mi disturbano affatto, anzi a volte risultano pure simpatici. Ad esempio per questa creazione il modellista ha utilizzato una Bugatti Type 41 Royale, auto di lusso per antonomasia che sa unire bellezza, lusso, imponenza e leggerezza come nessun'altra vettura riesce a fare, per inserirla in un contesto inconsueto e inusuale, all'opposto di quello per cui è nata. Questo gioco alla fine risulta simpatico e, se vogliamo, quasi credibile proprio perchè assurdo. Non so se siete d'accordo con me. |
In altre parole, in un post precedente, era quello che avevo cercato di azzardare come ipotesi, spiegando del perchè di una scelta "diametralmente opposta" all'auto vera.
Citazione: |
I secondi invece non riesco proprio a digerirli. Parlo di quei modelli che riproducono auto reali ma con errori storici grossolani e ridicoli, errori a volte voluti e a volte no, realizzati spesso con lo scopo di aumentare le vendite e sfruttare lo stampo. Potrei citare come esempio eclatante il modello della Ferrari 250 Gto nero opaco, o azzurro metallizzato, o altri modelli di bellissime auto del passato proposti con livree perlate, o alettoni posticci di fantasia davvero poco credibili e privi di fondamento storico. Dei grossolani falsi storici per farla breve. Tuttavia questo genere di modelli ha successo fra molti collezionisti, soprattutto stranieri, a quanto pare. |
Gli errori grossolani ed evidenti spesso "infastidiscono" il modellino realizzato o elaborato.
In questo sono pienamente d'accordo. Ma come spiegavo precedentemente, mi chiedo perchè molti modellisti facciano questo; possibile che sia solamente per una questione di maggiori vendite o di interessi personali?
4_3_2_1
Alberto _________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 10:25 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
RedMax Users
Sesso:  Età: 47 Registrato: 30/12/09 01:06 Messaggi: 340
|
|
 |
 |
 |
|
|
Keep-all ha scritto: |
mi chiedo perchè molti modellisti facciano questo; possibile che sia solamente per una questione di maggiori vendite o di interessi personali?
4_3_2_1
Alberto |
Intanto, almeno al momento, gli errori non sono fatti da modellisti o artigiani, ma da case modellistiche di un certo rilievo (BBR, Meke-up, e così via). Essendo figure preminenti sul mercato non posso non pensare che dietro ci stia una strategia ben precisa. In altre parole sono errori voluti e pensati per determinati mercati e portafogli e fintanto che il mercato gli da ragione non credo si facciano molti problemi.
Paradossalmente ci sono modelli BBR costruiti 20-30 anni fa che sono molto meglio realizzati di modelli recentissimi, eppure ci si aspetterebbe il contrario vista l'evoluzione tecnologica della prototipazione, dei materiali ecc. Anche qui, il mercato gli da ragione malgrado la qualità sia diminuita di non poco. Altrettanto paradossalmente uno si aspetterebbe un calo delle vendite e invece BBR oggi è un gigante suk mercato.
Del resto se io sono un imprenditore e vedo che una cosa vende dovro' pure assecondare il mercato in qualche modo. In altre parole di fronte ai loro consapevoli "errori" c'è un mercato che, magari non altrettanto consapevolmente acquista e per un imprenditore alla fine è quello che conta. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 10:50 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Mio buon keeppuccio
ti dice nulla questo modello?
ALFA ROMEO GIULIETTA SPIDER V. del 1956 fatta dalla DETAILCARS con numero di catalogo 206 di colore ROSSO e con numero di gara 425 scala 1/43 (750 G MONOPOSTO)
Bene quando l'ho comperata molti anni fa, era appena uscita e non costava poco, appena arrivato a casa molto contento per l'acquisto ho avuto la buona idea di cercare le foto che riguardavano questa vettura ed anche la storia. Di queste spider tipo 750 G monoposto ne sono state fatte una quindicina ed una di queste nata nel 1956 fu fatta partecipare alla 23° Mille Miglia con alla guida Consalvo Sanesi, che pensò bene di concludere in fretta ..... capottandosi.
Sembra che la vettura, molto tempo dopo, sia stata recuperata e rimessa in strada. Dico sembra perché quando è comparsa la notizia del rinvenimento, molti hanno sollevato dubbi sull'autenticità.
Ribene, la macchina era un prototipo targato del 1956 ma il modello in questione monta/montava i coprimozzi della Giulietta 1957 ed in più è sprovvisto di targhe cosa assurda per un modello che riproduce un auto unica ..... la targa fa parte della vettura e della sua storia o della storia della gara a cui partecipò. Me lo concedi?
Or bene preso da un improvviso impulso dettato da una profonda disfunzione sessuale nota tecnicamente anche come giramento di marrons glacés, ho scritto a 4ruotine manifestando il mio disappunto in maniera inequivocabile.
La mia Catilinaria venne pubblicata, per altro con un commento piuttosto blando di 4ruotine, della serie: “produttori birichini” non fate i cattivelli ... ecc ... ecc ... che se no fate incazzare questo rompiballe che poi ci scrive ... e noi non possiamo sbilanciarci per non rovinare i nostri buoni rapporti pubblicitari ....
Un paio di settimane dopo, ero appena tornato casa dal lavoro e squilla il telefono.
Una voce dal netto accento dell'Italia subequatoriale, piuttosto sgradevole mi chiede se sono “Pinco Palla” ed alla mia risposta affermativa mi aggredisce con il classico “lei non sa chi sono io” ed in effetti lo ignoravo fino a che non si è deciso di dirmi che era il titolare della DETAILCARS, con una vastissima ed onorata carriera nel campo del modellismo, ora non mi ricordo in che cavolo di famosissima ditta di kit avesse lavorato e non mi importa.
Mentre asseriva che io sig. Sotuttoio avevo torto marcio, sfogliava un libro, a suo dire sulle Alfa, dal quale avevano preso spunto per le loro opere ma ad un certo punto si impappinò e di mala voglia ammise che sì, i cerchi non erano proprio dell'anno giusto. Ed anche il tono cambiò.
Allora gli chiesi del perché della mancanza delle targhe e la risposta idiota fu che la Details non usa mettere targhe neanche nel caso di un auto “unica”. Lex, dura lex sed lex!
Morale il signore si era piccato perché avevo asserito che costruiva giocattoli, cosa che ho ribadito anche prima di salutarlo.
Tu pensi che il modello sia stato modificato?
Ti faccio notare una cosa Alberto, che la macchina reale alla presentazione aveva i coprimozzi ma in gara ne era priva. Quindi bastava poco per fare una roba decente. Detto ciò credo che questo basti.
Ma
Se ti interessa ho telefonato tanto tempo fa alla Brumm per far notare che le Jaguar D erano tutte uguali, mi è stato risposto che avevano foto solo prese di notte. Questa è un’altra ditta famosa per queste ca ... “cose”.
Ora credo sia migliorata un po’ ... ma se guardi le Jaguar XK ti accorgi che sono lillipuziane e le 1900 Alfa della Carrera sono uscite con lo stesso numero e diversi colori!?
C'era una squadra Alfa con tanto di muletti (2) e le auto avevano colori diversi .... e le speedster con il montante del vetro identico alle 356 di serie e le orribili 250 Testa rossa 1959 piccole e traccagnotte e tutte simili ....
E non dirmi che questo è giustificato dal prezzo basso, è la tiratura che fa il prezzo basso non gli strafalcioni.
Amen & ave _________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ 
Ultima modifica di lombricoferoce il 26 Ago 2011 04:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 26 Ago 2011 11:35 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Vox populi, vox dei!
Se ci sono altre testimonianze o pareri in merito, sarebbe interessante farne cenno e parlarne senza peli sulla lingua.
Anzi, potrebbe essere un giusto argomento per aprire una nuova discussione dedicata, senza continuare in un tortuoso OT.
Max sostiene che gli errori non sono fatti dai modellisti e/o artigiani, ma da importanti case come per es. la BBR.
C'è chi, invece, sa testimoniare errori fatti da singoli modellisti, anche se non particolarmente conosciuti?
Eagle, credi che si possa aprire un topic o già ne esiste, per caso, uno simile? Il mio interesse è capire fino a che punto esiste l'evidente errore e fino a che punto si chieda la perfezione del modellino.
Sembrerebbe che, al di là dell'ovvio interesse di chi vende, ci sia più l'interesse da parte di acquirenti pressappochisti o ignoranti, in tutti i sensi del sapere, a comprare modelli anche sbagliati che non acquirenti miranti alla perfezione massima, tanto più se il modellino sia nella scala canonica.
Mi piacerebbe che, in un Forum come questo, dove mi accorgo che ci sono molte persone preparate, proprio queste esprimessero un loro parere in merito.
Chiedo troppo? E' forse inutile? E' compromettente?.....
Le idee e i pareri si sviluppano anche parlandone insieme. Perchè tenersele solo per sè.
Alberto _________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 27 Ago 2011 02:16 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Eagle Users
Sesso:  Età: 47 Registrato: 27/09/07 20:49 Messaggi: 5978
Media Voti Post:  Località: Torino
Impiego: Art director of myself presso Me and Myself Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
 |
 |
 |
|
|
Ciao Keep
Anche io sono d'accordo con Max. Dobbiamo comunque distinguere fra errori storici commessi da singoli modellisti ed errori storici su modelli prodotti in serie dalle case modellistiche.
Per quanto riguarda le case modellistiche, volenti o nolenti è il mercato a dettare legge. Se producono determinati modelli evidentemente ci sono collezionisti interessati a questo tipo di prodotto. Tuttavia penso anche che siamo in un periodo strano. Alcune ditte, per limitare costi e rischi, preferiscono andare sul sicuro proponendo sempre i soliti modelli, e sfruttando lo stampo al massimo. Da qui a riprodurre auto in versioni mai esistite il passo è breve... E' anche vero che qualcuno esce dal coro e produce modelli inediti, forse anche per ritagliarsi una piccola fetta di mercato e non scontrarsi con i grossi produttori...
La tua idea mi piace molto. Se non sbaglio non c'è un topic dedicato a questo argomento e sarebbe interessante come discussione.
Con l'occasione si potrebbero anche elencare modelli "sbagliati" spiegandone i motivi, senza peli sulla lingua. Questa non è una rivista di settore ma un forum libero e imparziale dove ognuno può aprire topic e scrivere ciò che pensa.  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 09 Set 2011 01:04 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Eagle Users
Sesso:  Età: 47 Registrato: 27/09/07 20:49 Messaggi: 5978
Media Voti Post:  Località: Torino
Impiego: Art director of myself presso Me and Myself Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
 |
 |
 |
|
|
Tornando alla Mercedes 680...
Ecco le foto dei modelli definitivi. Come vedete Ilario ha apportato qualche modifica, ora i colori degli interni sono più scuri su tutti e tre i modelli. Che ne pensate? A me ora sembrano corretti...
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 09 Set 2011 05:50 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
zibbi Users
Sesso:  Età: 52 Registrato: 08/02/11 10:08 Messaggi: 452
Località: Fasano (BR) Interessi: Macchine, macchinine & over Impiego: piú libero che professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Confermo panna e amarena, eh eh eh...  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 09 Set 2011 07:15 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
lombricoferoce Site Mod

Età: 69 Registrato: 31/10/10 08:40 Messaggi: 8145
Località: Piovarolo di Sopra - Adriatisches Küstenland Interessi: Modellismo in particolare obsoleti, storia, storia dell'auto, fuoristrada Impiego: Tecnico software/hardware Sito web: http://www.munga.it/
|
|
 |
 |
 |
|
|
Mi piacevano già nella versione precedente ... ma son meglio così
.... e la scelta è ancora più difficile eh?
Ciao  _________________

Do I look like a man who can be intimidated?
Φ  |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 11 Set 2011 08:32 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Keep-all Site Mod

Sesso:  Età: 59 Registrato: 25/07/09 18:30 Messaggi: 2328
Località: Roma Interessi: Automodellismo, Bricolage, Letture Impiego: Libero Professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Per me, liquirizia e cioccolata o liquirizia e fragola!
Sono più sensuali.
 _________________ La bellezza delle cose che si hanno nella vita è legata all’amore che si impiega nel prendersene cura. |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Inviato: 09 Ott 2013 01:26 am Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Eagle Users
Sesso:  Età: 47 Registrato: 27/09/07 20:49 Messaggi: 5978
Media Voti Post:  Località: Torino
Impiego: Art director of myself presso Me and Myself Sito web: https://www.facebook.c...
|
|
 |
 |
 |
|
|
Dopo due anni, scusate ma mi ero dimenticato... 1_4_2_3 ,
...ecco qualche foto, anche se non mi sono venute bene e non rendono giustizia ai modelli.
Ecco i due più "scenografici", secondo me...
 |
|
 |
|
|
Inviato: 28 Ott 2013 08:49 pm Descrizione: |
|
Messaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
zibbi Users
Sesso:  Età: 52 Registrato: 08/02/11 10:08 Messaggi: 452
Località: Fasano (BR) Interessi: Macchine, macchinine & over Impiego: piú libero che professionista
|
|
 |
 |
 |
|
|
Trovata panna e amarena a 160 tutto incluso. Mi sa che me la faccio, nonostante fuori dalla mia tematica..  |
|
 |
|
|
|